Presentazione

Obiettivo del corso: I partecipanti, già in possesso delle basi di Metodologia della Ricerca e Statistica Medica, svilupperanno competenze di scrittura scientifica delle più comuni tipologie di articolo.

 

Che cosa i partecipanti saranno in grado di fare al termine del corso: Al termine del corso, I partecipanti saranno in grado di scrivere criticamente un lavoro scientifico secondo gli attuali standard di qualità

Programma

FAD PRE-REGISTRATA


Durata 20 minuti
Per cominciare: Tipi di articolo scientifico ed EQUATOR
Andrea Cortegiani


Durata 20 minuti
IMRD – Si parte con la I: Introduzione
Domenica Luca Grieco


Durata 20 minuti
Come scrivere i Materiali e Metodi?
Lorenzo Ball


Durata 20 minuti
Risultati: Mettere in risalto i tuoi dati
Fabiana Madotto


Durata 20 minuti
Discussione: Novità, Limiti e Conclusioni della tua ricerca
Domenico Luca Grieco


Durata 20 minuti
Sintetizza tutto: Titolo, Abstract e Cover Letter
Fabiana Madotto

Durata 20 minuti
Dopo la Decision... Calma e Response Letter!
Lorenzo Ball


Durata 20 minuti
Revisioni Sistematiche e Meta-analisi, Review Narrative
Andrea Cortegiani


Durata 10 minuti
Quando scrivere una “Lettera”
Lorenzo Ball


Durata 10 minuti
Come scelgo il giornale Target
Andrea Cortegiani


WEBINAR IN DIRETTA 01 ottobre 2025:
Durata: 2h30m
Esercitazione pratica in diretta: esercitazione e presentazione di scrittura

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Hardware:

  • Personal computer/tablet/smartphone
  • Casse audio

 

Software:

  • Browser aggiornato
  • Adobe Acrobat Reader

Descrizione modulo formativo

Modalità di svolgimento:

Il corso a distanza prevede la frequenza di video-lezioni pre-registrate, al termine delle quali si terrà un incontro telematico in diretta per le esercitazioni pratiche in gruppi.

L'incontro telematico si terrà il 1 OTTOBRE 2025.

N.B. Per terminare il corso e ottere l'attestato di partecipazione è necessario completare tutti i moduli (compresa la diretta del 1 OTTOBRE). 

Informazioni

Il corso FAD "Scientific Writing - How to get published! - Level 2" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Ricerca scientifica e analisi delle evidenze" che prevede il rilascio di una certificazione finale.

Il percorso formativo "Ricerca scientifica e analisi delle evidenze" è così articolato:

LEVEL 1 (obbligatorio) - FAD:
• Statistica medica e metodologia in medicina - Level 1
LEVEL 2 (obbligatorio) - FAD:
• Scientific Writing - How to get published! - Level 2
LEVEL 3 (obbligatorio) - RES:
• Systematic Review & Meta-analysis - Level 3
+

ESAME FINALE PER OTTENIMENTO CERTIFICAZIONE

 

E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.

 

Per ottenere la certificazione finale occorre aver seguito i corsi nell'ordine prestabilito, essere soci SIAARTI e specialisti/specializzandi in anestesia e rianimazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • LB
    Dott. Lorenzo Ball
    Dirigente medico presso l'Ospedale San Martino di Genova
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Andrea Cortegiani
    Professore associato, Università degli Studi di Palermo
    Scarica il curriculum
  • DG
    Dott. Domenico Luca Grieco
    M.D. Anesthesiology and Intensive Care Medicine
  • FM
    Dott. FABIANA MADOTTO
    Biostatistica presso I.R.C.C.S. MultiMedica
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
leggi tutto leggi meno